Un indicatore chiave di prestazione (KPI) è una misura fondamentale delle prestazioni utilizzata per monitorare gli obiettivi e quantificare i risultati.​​ 

Come misurare i KPI​​ 

Senza alcuna analisi di mercato, è più difficile misurare i successi. Segui questi cinque passaggi per misurare i KPI:​​ 

1. Imposta degli obiettivi aziendali​​ 

Prima di iniziare il processo di raccolta dei dati e di analisi dei KPI, è necessario definire degli obiettivi aziendali per misurare le prestazioni. Questi obiettivi possono essere, per esempio, aumentare la notorietà del brand, far crescere la propria presenza sui social media o migliorare i tassi di conversione.​​ 

2. Stabilisci una strategia di marketing​​ 

La tua strategia di marketing e le tecniche e gli strumenti utilizzati non solo ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi, ma avranno anche un impatto sui KPI utilizzati per monitorare le prestazioni. Per esempio, se desideri sfruttare il social media marketing fra i tuoi canali, utilizza i KPI elencati di seguito come esempio.​​ 

3. Seleziona gli indicatori essenziali di prestazione​​ 

Per evitare un sovraccarico di informazioni, scegli un certo numero di KPI da monitorare e analizzare. Questi KPI dovranno allinearsi ai tuoi obiettivi aziendali in modo da sapere se li stai raggiungendo.​​ 

4. Organizza e segmenta i tuoi dati​​ 

Esistono diversi strumenti di analisi per segmentare i dati, semplificare l'analisi delle modifiche apportate ai KPI e determinarne le cause. Esempi di segmenti includono dispositivi/sistemi operativi e caratteristiche degli utenti.​​ 

analisi instagram in uscita di sprout social​​ 

5. Stabilisci dei target per i KPI​​ 

Infine, stabilisci delle cifre concrete per gli obiettivi che vuoi raggiungere. Desideri aumentare i tassi di conversione del 7 % in un trimestre? Stai cercando di far crescere di 500 il numero dei tuoi follower sui social media entro la fine del mese?​​ 

Vantaggi di misurare gli indicatori essenziali di prestazione​​ 

Ecco alcuni vantaggi di misurare i KPI:​​ 

  • Puoi seguire le interazioni con il cliente lungo l'intero percorso di acquisto​​ 
  • Puoi migliorare i tuoi piani di misurazione e le tue campagne future​​ 
  • Segnala gli obiettivi e i risultati​​ 
  • Puoi risolvere aree problematiche per le prestazioni del sito e altro ancora​​ 

Ecco alcuni esempi di KPI spesso monitorati nell'ambito del marketing digitale:​​ 

Prestazioni del sito/esperienza utente (UX)​​ 

  • Nuovi visitatori e visitatori di ritorno​​ 
  • Pagine per visita​​ 
  • Totale delle visualizzazioni della pagina​​ 
  • Frequenza di rimbalzo​​ 
  • Durata media della sessione​​ 

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)​​ 

  • Clic​​ 
  • Tasso di clic (CTR)​​ 
  • Backlink​​ 
  • Traffico organico​​ 
  • Traffico da referral​​ 

Social media​​ 

  • "Mi piace"​​ 
  • Condivisioni​​ 
  • Commenti​​ 
  • Menzioni​​ 
  • Copertura​​ 

Conversioni​​ 

  • Tasso di conversione dei lead​​ 
  • Costo per lead​​ 
  • Costo per acquisizione​​ 
  • Costo di acquisizione del cliente​​ 
  • Lifetime value del cliente​​