Il content marketing è un tipo di marketing con cui i brand pianificano, creano, promuovono e analizzano i contenuti per raggiungere obiettivi strategici. I brand sfruttano i contenuti per attirare, coinvolgere e suscitare l'interesse degli utenti attraverso varie tipologie di contenuto, dalle guide più lunghe ai video brevi.​​ 

Creando una strategia di content marketing, i brand possono monitorare le offerte di contenuti per la generazione di lead, misurare il coinvolgimento prodotto dai post sui social media e altro ancora.​​ 

Come ottimizzare il content marketing​​ 

Segui questi semplici passaggi per scoprire come ottimizzare le attività di content marketing:​​ 

Crea degli “utenti tipo”​​ 

Il content marketing di solito ruota attorno a un pubblico di destinazione. Il cosiddetto “utente tipo” rappresenta un profilo completo del tuo cliente ideale e descrive le caratteristiche dei consumatori o delle aziende a cui vuoi rivolgerti.​​ 

Effettua ricerche di mercato e interviste ai clienti attuali e potenziali per creare un profilo che comprenda i tuoi target in termini di segmento demografico, posizione lavorativa, reddito/budget, settore e molto altro. Tenendo presente il tuo “utente tipo”, personalizza i contenuti da usare per parlare con il pubblico, individua le sue esigenze specifiche e offriti come possibile soluzione.​​ 

Esegui l'analisi competitiva e ricerche di parole chiave​​ 

Utilizza gli strumenti di analisi per cercare le parole chiave e gli argomenti migliori da usare per il content marketing. Scopri il volume di ricerca mensile e la concorrenza dietro alle frasi cercate. Gli argomenti devono riguardare i tuoi prodotti, servizi, il tuo settore o gli interessi del pubblico.​​ 

Inoltre, scopri i risultati della concorrenza analizzando il posizionamento delle parole chiave, i contenuti creati e il loro rendimento. Per superare i tuoi concorrenti, devi sapere come migliorare i tuoi contenuti.​​ 

report sull'analisi competitiva di twitter di sprout​​ 

Pianifica i contenuti in base agli obiettivi aziendali​​ 

Per sviluppare un piano di content marketing, è fondamentale tenere conto degli obiettivi aziendali, come ad esempio aumentare la notorietà o generare più lead. Il tipo di contenuti utilizzati, infatti, dipende proprio da loro.​​ 

Ad esempio, se il tuo obiettivo è generare più lead ogni mese, dovresti creare un white paper che descriva le migliori prassi nel tuo settore e che contenga le parole chiave e gli argomenti trovati tramite le analisi e le ricerche effettuate in precedenza. Come parte di questa strategia, dovrai creare diversi contenuti che supportino e promuovano questa risorsa, tra cui una landing page con un modulo ed e-mail che contengano un link alla pagina del white paper.​​ 

La landing page potrebbe presentare una CTA per il download gratuito del white paper su cui l'utente può fare clic una volta forniti i suoi dati in un modulo da compilare. In questo senso, la scelta dei contenuti si rivela fondamentale per raggiungere l'obiettivo originale di generare più lead.​​ 

Analizza i dati sul content marketing​​ 

Dopo aver creato attentamente i tuoi contenuti e averli condivisi sui tuoi canali di marketing, analizza i KPI associati alle prestazioni del sito, all'ottimizzazione dei motori di ricerca, ai social media e ad altre fonti di traffico. Usa questi dati per imparare dagli errori e investire in contenuti che generino traffico ed entrate.​​ 

Vantaggi del content marketing​​ 

Il content marketing può aiutarti a:​​ 

  • Aumentare il traffico in modo organico​​ 
  • Attirare nuovi lead e clienti​​ 
  • Guadagnare backlink per aumentare la tua autorevolezza​​ 
  • Coinvolgere i follower sui social media​​ 

Esempi di content marketing​​ 

Alcuni tra gli esempi più comuni di content marketing sono:​​ 

  • Liste/Articoli con elenchi​​ 
  • Blog​​ 
  • Storie​​ 
  • Comunicati stampa​​ 
  • Interviste​​ 
  • Funzionalità​​ 
  • E-mail​​ 
  • Post sui social​​ 
  • Report delle ricerche​​ 
  • Guide​​ 
  • Casi di studio​​ 
  • White paper​​ 
  • Ebook​​ 
  • Landing page​​ 
  • Webinars​​ 
  • Tutorial​​ 
  • Presentazioni​​ 
  • Infografiche​​ 
  • Video​​