Il marketing in tempo reale, o RTM, consiste nell'interagire con i clienti in maniera istantanea, basandosi sulle ultime notizie. Significa mantenere un rapporto costante con il tuo pubblico, tramite dati all'avanguardia.​​ 

I clienti moderni sono più esigenti che mai e non hanno intenzione di aspettare 24 ore per ricevere aggiornamenti. Le forme di comunicazione istantanee come SMS, messaggi istantanei e social media comportano un aumento del marketing in tempo reale.​​ 

>Come funziona il marketing in tempo reale​​ 

Il marketing in tempo reale si basa sull'attualità delle informazioni. Pertanto, può significare adattare le proprie strategie a seconda delle variazioni nei dati o nel comportamento del pubblico. In alternativa, potrebbe voler dire usare i social media per commentare notizie e rispondere alle domande dei clienti.​​ 

In passato, il marketing in tempo reale era tutt'altro che facile: quando si veniva a sapere di un aggiornamento o di un particolare evento, infatti, ci voleva troppo tempo per elaborare una risposta istantanea. Ora invece, con i social media, gli strumenti di social listening e l'automazione, è tutto molto più semplice.​​ 

Marketing in tempo reale e dati analitici sui clienti​​ 

Nei primi tempi, affidarsi al marketing in tempo reale poteva essere rischioso. Trarre vantaggio da singoli episodi non appena si verificano, senza contesto o altre informazioni, può portare a prendere dei grossi abbagli. Il monitoraggio dei social media, i dati analitici dei clienti e altri strumenti utili possono mitigare il problema.​​ 

Con tutti i dati a disposizione per creare profili d'acquisto e altre linee guida sui social, le aziende possono gestire il marketing in tempo reale in maniera più soddisfacente. Targeting e segmentazione fanno in modo che sentimenti e messaggi raggiungano solo i destinatari giusti. Il marketing in tempo reale è tempestivo, ma anche pertinente ad ogn cliente. Per sfruttarlo al meglio, però, servono:​​ 

  • Strumenti di ascolto sui social​​ 
  • Piattaforme di automazione sui social​​ 
  • Strumenti per l'analisi dei clienti​​ 

Uso del marketing in tempo reale a livello professionale​​ 

Nonostante una natura basata sull'istantaneità, il RTM ha comunque bisogno di pianificazione. Per avere successo, le aziende devono tenere presente 4 fattori chiave:​​ 

  • La causa scatenante: da quali informazioni si parte per fare del marketing in tempo reale? Esempi: aggiornamenti azionari, previsioni del tempo, festività nazionali, ultime notizie o tendenze sui social media.​​ 
  • Il pubblico: quali clienti o gruppi di clienti vengono coinvolti dal RTM? Esempio: clienti in specifiche località, interessati a una determinata nicchia, che cercano una parola chiave o che stanno aspettando che un prodotto torni disponibile.​​ 
  • Il metodo: come intendi comunicare in tempo reale? Esempio: social media, SMS, e-mail o messaggi istantanei.​​ 
  • Il risultato: cosa vuoi ottenere dal marketing in tempo reale? Esempio: promuovere la notorietà del brand, aumentare il coinvolgimento dei clienti, incrementare i profitti.​​ 

I vantaggi del marketing in tempo reale​​ 

Il marketing in tempo reale è la risposta alla domanda più importante del marketing moderno: “Come si fa a coinvolgere clienti sempre connessi?”.​​ 

Oggi, fare marketing è più complicato che mai. I messaggi devono riuscire a superare il rumore della concorrenza e avere un impatto duraturo. Pertanto, è importante riuscire a creare le campagne giuste, per le persone giuste, al momento giusto.​​ 

Il marketing in tempo reale offre alle aziende la possibilità di condividere il proprio messaggio in contesti specifici, per essere sempre freschi, pertinenti e aggiornati sulle esigenze del proprio pubblico. Se usato correttamente, il marketing in tempo reale:​​ 

  • Offre una più ampia opportunità per interagire con i clienti e coinvolgerli​​ 
  • Consente alle aziende di guadagnare credibilità come leader di pensiero​​ 
  • Facilita campagne di marketing altamente mirate e pertinenti​​