
Learning course on how to craft compelling, data-driven ROI narratives and showcase your team's profound impact.
Continua a leggereIl ROI dei social media non deve essere un mistero. Con gli strumenti e l'infrastruttura di reporting giusti, puoi dimostrare l'impatto della tua strategia in modo che convinca i leader aziendali. Abbiamo aggregato tutti i nostri migliori contenuti sul ROI dei social media per creare una pagina in cui chiunque può saperne di più sul ROI dei social!
Il ROI dei social media esprime, in sostanza, quanto i social network contribuiscono al successo di un'organizzazione. Peccato che spesso sia avvolto nel mistero: calcolarlo non è semplice, e le metriche più comuni come tassi di coinvolgimento e impressioni possono essere a volte troppo vaghe per stabilire un collegamento diretto con il fatturato.
La buona notizia è che il valore delle attività sui social media si può quantificare comunque—ed è esattamente quello che serve per convincere i dirigenti ad approvare ulteriori investimenti. Secondo lo Sprout Social Index Report 2025, il fattore principale per garantire gli investimenti sui social è dimostrare come le campagne siano in linea con gli obiettivi aziendali.
Metriche come l'Earned Media Value, il Cost Per Action (CPA) o anche il costo opportunità del non essere presenti sui social possono offrire una visione chiara dell'impatto economico delle tue iniziative.
I brand che collegano con successo i social media al ROI sbloccano opportunità ancora maggiori. Secondo un sondaggio del 2024 di Deloitte Digital, i brand social-first, ovvero quelli con strategie social mature, registrano una crescita media del fatturato del 10,2% su base annua.
Visita il nostro nuovo calcolatore del ROI dei social media per scoprire il valore della tua attuale strategia di pubblicazione sui social.
Questo calcolatore del ROI identifica il valore delle iniziative di pubblicazione sui social, ma che dire di tutti gli altri aspetti del social media marketing? C'è un modo semplice per identificare il valore della pubblicazione, dell'ascolto, del coinvolgimento, dell'assistenza clienti e dell'analisi sui social media tutto in una volta?
Finché non avremo creato quel calcolatore, la risposta breve è questa:
ROI dei social media = [(Guadagni – Costi) ÷ Costi] × 100
In questa formula:
La risposta lunga? È lì che capirai il tuo ROI unico sui social media. Analizziamolo nel dettaglio:
Chiariamo le cose. Il ROI dei social media non è qualcosa che va per tutti allo stesso modo.
Quando pensiamo al “ROI”, spesso ci viene in mente il fatturato. Eppure, i social media hanno un valore che va oltre le vendite dirette. Ad esempio, aumentare la consapevolezza del brand è un ottimo motivo per investire nei social media.
Allo stesso tempo, altri brand possono concentrarsi sul marketing sui social media per generare lead o fornire un servizio clienti omnicanale. Si potrebbe perfino fare tutto quanto detto sopra. Molti brand perseguono diversi obiettivi, rendendo i social media uno strumento versatile ma complesso.
Ecco perché per capire come ottenere un buon ROI sui social media, devi prima capire gli obiettivi unici della tua azienda. Che ruolo hanno i social nel raggiungere gli obiettivi chiave della tua azienda? Questa è l'occasione perfetta per collaborare con i dirigenti senior al fine di garantire l'allineamento sulle priorità.
Per facilitare il dialogo con i dirigenti, potresti chiederti:
Ottenere il supporto della dirigenza assicura che i tuoi obiettivi siano allineati con ciò che conta di più per il top management, ponendo le basi per la collaborazione tra team, fondamentale per dimostrare il ROI. Con il loro supporto, superare i colli di bottiglia interni diventa molto più semplice.
Per calcolare accuratamente il ROI servono informazioni precise. Guardare solo al quadro generale della propria presenza sui social spesso porta a informazioni troppo ampie per essere fruibili o pertinenti per le parti interessate esterne al team social: una trappola comune per molti esperti di marketing.
Una campagna è uno sforzo mirato con obiettivi specifici e risultati misurabili. Se non sei sicuro di cosa venga considerato una campagna nella tua organizzazione, dai un'occhiata alle nostre campagne social preferite per trarre ispirazione e fare chiarezza.
Di seguito sono elencati alcuni obiettivi comuni ma specifici per le campagne social di un qualsiasi brand:
Una volta che hai individuato l'obiettivo della tua campagna, è essenziale un attento monitoraggio UTM. Con Sprout Social, puoi impostare regole di tracciamento per aggiungere automaticamente parametri UTM ai link nei tuoi post. Questo assicura coerenza e precisione, così non devi fare affidamento sulla memoria per ottenere il risultato giusto.
Gli UTM non solo permettono di analizzare i dati a livello di campagna, ma consentono anche un'attribuzione precisa dei ricavi nei report.
Secondo lo Sprout Social Index Report 2025, i team di social media misurano il successo principalmente attraverso l'efficienza produttiva. Tuttavia, i responsabili del marketing tendono a dare priorità a risultati tangibili e basati sui numeri.
Per creare una narrazione avvincente sull'impatto che stai creando, parla prima la lingua del team dirigenziale. Il primo passo è mappare i tuoi obiettivi su metriche che dimostrino il ritorno sull'investimento.
Ecco i numeri chiave da monitorare per dimostrare il ROI:
Metriche che tracciano l'attribuzione dei ricavi dai social media
Puoi misurare al 100% i ricavi diretti generati dalla tua attività sui social. Sebbene il lavoro sui social media sia un'attività a lungo termine, l'impatto sulle entrate potrebbe sorprenderti. Ad esempio, quando il team social di Sprout è passato dall'attribuzione last-touch a quella multi-touch, ha scoperto un incredibile aumento del 4800% nella pipeline influenzata dalle attività sui social.
Con l'attribuzione multi-touch, è possibile vedere in che modo i social contribuiscono lungo tutto il percorso del cliente: dalla generazione della pipeline alle vendite, fino al valore del cliente nel tempo e oltre.
Metriche che tracciano le conversioni guidate dai social
I social spesso influenzano i potenziali clienti nelle diverse fasi del funnel. Monitorare le metriche down-funnel, come il Clickthrough Rate (CTR), il Return on Ad Spend (ROAS) e i lead, dimostra come l'attività sui social guida azioni allineate agli obiettivi aziendali più ampi.
Metriche che monitorano il valore dei media di proprietà
Avrai sicuramente sentito il detto "Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato". Le metriche che calcolano quanto spenderesti sui canali a pagamento per ottenere gli stessi risultati possono evidenziare il valore delle strategie organiche. Queste informazioni dimostrano la convenienza delle iniziative sui social.
Per misurare l'impatto dei social nel ciclo di vita del cliente, lo strumento di gestione dei social media deve connettersi perfettamente con gli altri strumenti che tracciano l'attività del cliente. Senza l'integrazione nel tuo stack tecnologico per il marketing, non otterrai una visione completa del tuo impatto.
Inizia identificando dove si trovano attualmente le metriche prioritarie del ROI. Queste fonti di dati potrebbero includere:
Collabora con il team di marketing analytics, o con i membri responsabili della reportistica di marketing generale, per integrare efficacemente questi sistemi e creare un'infrastruttura di reportistica come fonte unica di verità. Con questa configurazione, avrai sempre accesso alle informazioni utili di cui hai bisogno per dimostrare il ROI e prendere decisioni.
Per capire se stai ottenendo un ROI positivo o negativo dalle tue campagne sui social media, devi misurare quanto stai spendendo. Ma questa spesa non riguarda solo il denaro. Ecco di seguito cosa includere nei calcoli delle spese per il ROI.
Dopo aver considerato tutte le spese, puoi utilizzare la formula del ROI dei social media riportata sopra per effettuare il calcolo per ogni campagna.
Non dovresti lasciare che la performance sui social media parli da sé: è essenziale dare un contesto per creare una narrazione convincente. Sta a te assicurarti che i tuoi report raccontino la storia giusta.
Stabilisci una cadenza per la reportistica in linea con la struttura e gli obiettivi del tuo team, e condividi regolarmente gli aggiornamenti sulle performance con i dirigenti. Hai bisogno di supporto visivo? Il nostro modello di scheda di valutazione dei social media è perfetto. Include diapositive per evidenziare cosa guida l'attività, cosa influisce sui risultati e come le tue prestazioni si confrontano con quelle dei concorrenti del settore.
Condividi proattivamente questi aggiornamenti con i dirigenti senior e le parti interessate. Potrebbero non rendersi conto del valore di queste informazioni finché non vedranno i dati fruibili che i social possono offrire, e una volta che lo faranno, ne saranno conquistati.
A questo proposito, vediamo rapidamente alcuni suggerimenti aggiuntivi per migliorare il ROI del social media marketing.
Se i feed social si aggiornano ogni secondo, è facile che un contenuto si perda in un mare di nuovi post. Ciò significa che il pubblico di destinazione non vedrà i contenuti, per non parlare di interagire con essi. E zero coinvolgimento equivale a zero ritorno sull'investimento nei social media.
Quindi, se vuoi aumentare la visibilità, devi pubblicare nuovi contenuti regolarmente. L'ideale sarebbe pubblicare più volte al giorno per far pervenire i contenuti al pubblico giusto. Non sai con quale frequenza pubblicare sui social media? Secondo il 2025 Content Benchmarks Report, la media del settore è di ben 9,5 post al giorno (totale su tutte le reti).
Non limitarti però a seguire le regole del settore. Ti consigliamo anzi di provare con diverse cadenze di pubblicazione per capire quella che funziona meglio nel tuo caso.
Aumentare la frequenza dei post aiuta non solo con gli algoritmi dei social media, ma dimostra anche al tuo pubblico che il tuo brand è attivo e che vale la pena di seguirlo. Nessuno vuole seguire un marchio che pubblica solo una volta ogni due settimane.
Valuta se utilizzare uno strumento di pianificazione dei contenuti social, come Sprout, per pubblicare automaticamente i post in base al calendario che ha più senso per il tuo pubblico. In questo modo potrai pianificare i contenuti per un intero mese e programmare la pubblicazione nei momenti ottimali.
Il coinvolgimento è la porta d'accesso alle attività di conversione. Chi interagisce con un tuo post promozionale ha più probabilità di mostrare interesse per il prodotto rispetto a chi si limita a scorrere oltre, perché potrebbe dare un'occhiata più da vicino al prodotto, cliccare sul link e alla fine acquistare l'articolo.
Quindi, se vuoi incrementare il ROI dei tuoi social media, dovrai migliorare le metriche di coinvolgimento, utilizzando strategie specifiche per aumentare le interazioni sui social media. Potresti provare ad esempio con la pubblicazione al momento giusto, l'uso di immagini accattivanti e la creazione di testi coinvolgenti.
E soprattutto, assicurati di creare contenuti in sintonia con il tuo pubblico. Usa gli strumenti di analisi dei social media di Sprout per monitorare attentamente le metriche di coinvolgimento a livello di post. Guarda quali post ottengono il maggior numero di interazioni per capire cosa interessa ai tuoi follower. Usa, quindi, queste informazioni per orientare la tua strategia per i contenuti dei social media.
Per misurare il ROI dei social media, la chiave è essenzialmente guardare le metriche giuste. Oltre a Google Analytics, esamina attentamente le dashboard social per capire le prestazioni delle tue iniziative.
Ad esempio, quali tipi di contenuti registrano le prestazioni migliori? Quando ottieni il maggiore coinvolgimento? Questi dati possono essere determinanti sia per le campagne a pagamento che per quelle organiche. Più dati hai a disposizione, più è facile massimizzare la portata e ottenere un ROI migliore per i tuoi sforzi.
Gli strumenti come Sprout sono molto preziosi per analizzare i dati al fine di trovare spunti che vadano al di là, ad esempio, dell'analisi nativa o simili. Non solo puoi tenere d'occhio tutti i canali da un unico luogo, ma puoi anche utilizzare funzionalità come l'etichettatura dei messaggi per raggruppare tutti i messaggi di una determinata campagna. Potrai così confrontare e valutare le prestazioni delle diverse campagne, in modo da individuare cosa sta funzionando (e cosa no) con il pubblico e adattare di conseguenza la pianificazione della campagna.
In questo modo, potrai individuare cosa sta funzionando (e cosa no) con il pubblico e adattare di conseguenza la pianificazione della campagna.
Oggi gli addetti al marketing devono gestire molte campagne, a pagamento o meno. E non tutte daranno i risultati sperati. Prima di investire su una singola campagna o un particolare tipo di annuncio, esegui un test per verificare che funzioni: potrebbe farti risparmiare tempo e denaro.
Questo aspetto è particolarmente importante per gli annunci a pagamento come quelli su Facebook, che possono rapidamente esaurire il budget se non si presta sufficiente attenzione. Leggi la nostra guida completa sul testing per i social media e scopri cosa serve per condurre un test efficace.
Negli ultimi anni, il social commerce è esploso in popolarità: la sua facilità d'uso ha infatti contribuito a colmare il divario tra il semplice cercare prodotti e l'effettuare acquisti veri e propri, cambiando radicalmente il panorama. Stando ai dati dell'Index 2025, è chiaro che la maggior parte dei consumatori cerca nuovi prodotti e servizi sui social media quando deve effettuare un acquisto entro il mese successivo.
Condurre attività commerciali sui social media rende il ROI molto più evidente se il coinvolgimento sui social è connesso al successo delle vendite. Usa le funzionalità di social commerce offerte da Sprout per collegare i cataloghi prodotti su Shopify e Facebook Shops alla piattaforma. In questo modo, potrai pensare di meno a come gestire i vari strumenti per i link ai prodotti o alla cronologia dei clienti, e concentrarti di più su come aumentare le vendite tramite i social.
Per vedere come questi calcoli si applicano ai dati reali e alle varie piattaforme, queste statistiche sul ROI del social media marketing possono offrire spunti preziosi.
Quando i consumatori vogliono fare acquisti, non vanno più a cercare le recensioni direttamente sul tuo sito web, ma preferiscono sentire cosa ne pensano i loro influencer preferiti.
Secondo il Rapporto sull'influencer marketing nel 2024 di Sprout, il 49% dei consumatori effettua acquisti almeno una volta al mese grazie ai post degli influencer. La maggior parte dei consumatori (86%) effettua un acquisto almeno una volta all'anno perché ispirato da un influencer.
Le collaborazioni con gli influencer possono dare slancio alle conversioni situate nella parte bassa del funnel, necessarie per incrementare il ROI sui social media, soprattutto se scelte in maniera strategica. Ad esempio, i nano-influencer con una solida presenza in una nicchia di mercato legata al tuo prodotto possono aiutarti a raggiungere un pubblico coinvolto e fedele senza spendere una fortuna.
Lo stack tecnologico utilizzato per il marketing può fare la differenza nella capacità di dimostrare o meno il ROI. Senza le giuste integrazioni, collegare la strategia per i social media ai ricavi diventa una vera sfida.
Gli strumenti che scegli dipendono dalla tua organizzazione e dai tuoi obiettivi. In Sprout, utilizziamo Sprout Social, Employee Advocacy, Google Analytics, Salesforce e Tableau per misurare la visibilità del marchio, la pertinenza dei messaggi e l'impatto sui ricavi.
Utilizziamo anche My Reports di Sprout, un componente aggiuntivo premium che evidenzia le metriche più in linea con le priorità aziendali. Questo ci aiuta a capire l'andamento delle campagne e a scoprire cosa piace di più al nostro pubblico target.
Grazie all'integrazione con Salesforce, siamo in grado di ricollegare le attività di social media ed employee advocacy direttamente ai ricavi. L'attribuzione multi-touch traccia l'impatto dei social, dell'influencer marketing e dell'advocacy lungo il funnel di vendita, dandoci una visione chiara del contributo di ciascuno alla pipeline.
Con un minimo di reportistica di base, potresti arrivare quasi allo stesso livello in termini di misurazioni e insight. Questo però richiederebbe un certo sforzo, mentre gli strumenti come Sprout rendono il processo più fluido, mostrando rapidamente il nesso tra le iniziative sui social e i risultati aziendali.
L'impatto delle tue iniziative sui social media non deve essere avvolto nel mistero.
Per garantire efficienza e affidabilità, le aziende devono definire e misurare il ROI dei social, contribuendo ad allineare le campagne agli obiettivi e assicurando che le risorse siano utilizzate in modo efficace.
Quando arriverà il momento di condividere i risultati con la dirigenza aziendale, usa il nostro toolkit per il ROI delle attività organiche sui social media e potrai raccontare la storia dietro il ROI in modo chiaro ed efficace.
Learning course on how to craft compelling, data-driven ROI narratives and showcase your team's profound impact.
Continua a leggereLe statistiche sul ROI dei social media che i marketer devono conoscere nel 2025
Continua a leggereCome misurare il ROI sui social: webinar introduttivo
Continua a leggere