Come realizzare il ROI dei social media nel settore sanitario​​ 

Un uso ponderato dei social media in ambito sanitario può risolvere alcune delle sfide più importanti del settore. Le attività di branding del datore di lavoro possono contribuire ad alleviare il logorio del personale e i conseguenti problemi sperimentati dai fornitori. Quando emergono nuove minacce, le organizzazioni sanitarie possono utilizzare i social media per informare il pubblico su come proteggersi. Nel caso inizino a diffondersi informazioni mediche errate, i social media offrono un canale diretto per chiarire la situazione con i pazienti.
Questa guida esaminerà tre modi in cui il marchio può massimizzare il ROI sui social media in ambito sanitario.​​ 

Che cos'è il ROI dei social media nel settore sanitario?​​ 

Il ROI dei social media nel settore sanitario riguarda l'utilizzo dei social media per raggiungere obiettivi chiave di business nell'ambito della sanità. Questo va oltre le semplici metriche di apparenza e si concentra sull'uso delle piattaforme social per educare e comunicare con la comunità, contrastare la disinformazione medica e persino affrontare la carenza di personale tramite il branding del datore di lavoro.
Personalizzando i contenuti per tipi di pubblico diverso, offrendo un servizio efficiente ai pazienti e sfruttando gli ambasciatori del brand, le organizzazioni sanitarie possono ottenere un ritorno significativo sull'investimento. Questo può determinare risparmi sui costi grazie a una gestione più efficiente dei social media, oltre a un aumento della fiducia dei pazienti e a una reputazione del brand più solida.​​ 

3 modi per massimizzare il ROI e l'impatto dei social media sull'assistenza sanitaria​​ 

Le aziende sanitarie che decidono di avvalersi dei social media in tutte le attività avranno un ritorno sull'investimento, ma solo se si avvalgono delle infrastrutture giuste.​​ 

Gestire più priorità richiede una strategia e un'esecuzione coerenti, comprensione e comunicazione con il pubblico e frequenti rapporti sui progressi. Niente di tutto ciò è possibile con le soluzioni di gestione dei social media di tipo tradizionale. Le aziende devono investire in risorse avanzate per la gestione dei social media per ridurre al minimo il caos.​​ 

Sprout Social ha commissionato uno studio Total Economic Impact™ ,condotto da Forrester Consulting, per quantificare il potenziale impatto dell'investimento in Sprout per la gestione dei social media. Ecco i risultati dello studio di Forrester, insieme a tre modi in cui una piattaforma intuitiva come Sprout aiuta a generare risultati aziendali concreti.​​ 

1. Personalizza la strategia per i contenuti​​ 

La segmentazione del pubblico può complicarsi rapidamente. Tutti i gruppi demografici necessitano di assistenza sanitaria e tutti utilizzano i social media. La sincronicità multigenerazionale nella tua strategia di contenuti è fondamentale. La padrona di famiglia, che usa principalmente Facebook, necessita di un approccio diverso rispetto al cugino che passa il tempo su X o alla figlia che scorre solo su TikTok. Senza gli strumenti giusti, adattare il messaggio sia al pubblico che alla piattaforma diventa un compito arduo. Per le organizzazioni che gestiscono più profili, diventa esponenzialmente più difficile.​​ 

Sprout Social offre alle organizzazioni la flessibilità di personalizzare i contenuti per ogni account, oltre alla tranquillità che tutti i team rispettino una strategia e un tono coerenti.​​ 

Secondo lo studio Total Economic Impact™ di Forrester Consulting, commissionato da Sprout Social, in un arco di tre anni la piattaforma centralizzata di Sprout ha permesso ai team social media di risparmiare il 60% del tempo dedicato a programmazione, pubblicazione, ascolto, risposte e pianificazione, con un risparmio totale di 1,11 milioni di dollari per un'organizzazione tipo rappresentativa dei clienti intervistati.​​ 

I grandi sistemi sanitari con profili per diverse sedi e divisioni possono garantire che il loro team lavori in sinergia. Ad esempio, la nostra suite di pubblicazione e l'Asset Library semplificano la duplicazione dei post e consentono una rapida modifica del messaggio in base alla piattaforma e al pubblico. Poiché l'intero team social utilizza lo stesso strumento, tutti possono vedere il messaggio generale e allineare le attività sulla sua base.​​ 

Le funzionalità di intelligenza artificiale possono anche aiutare i team già impegnati a personalizzare agevolmente i contenuti. "Col passare del tempo, si esauriscono i modi per dire la stessa cosa: ad esempio "È la Giornata nazionale dei medici, ringrazia un medico che ha fatto la differenza nella tua vita"" spiega Amy Peiffer, responsabile dei social media presso Penn State Health. "Come social media manager, possiamo usare strumenti come l'AI generativa per superare questi blocchi creativi e adattarli alla voce del brand e alle preferenze del pubblico."​​ 

Gli strumenti di intelligenza artificiale di Sprout hanno fatto la differenza nel modo in cui il team social di Penn State Health crea i contenuti del brand. "Apprezzo che Sprout offra diverse opzioni quando genera testo. A volte prendo spunto da questo articolo e lo aggiungo a un altro, oppure l'articolo mi ispira un pensiero completamente diverso e scrivo qualcosa di completamente differente. Tale ispirazione fa risparmiare tempo e aiuta a trovare un modo nuovo per dire la stessa cosa."​​ 

Screenshot della funzionalità di creazione di una nuova campagna di Sprout Social, dove gli utenti inseriscono informazioni su una campagna, dal nome alla durata fino al brief.​​ 

Le funzionalità di gestione delle campagne di Sprout semplificano il lavoro di pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione delle iniziative di contenuti social all'interno del tuo team. Le campagne permettono di raggruppare i post in categorie, ad esempio pubblico, argomento, evento o di qualcosa di specifico per la tua organizzazione. I rapporti delle campagne consentono di vedere rapidamente le performance, sia in tempo reale che retrospettivamente.​​ 

2. Fidelizza i pazienti con un servizio efficiente ed efficace​​ 

Il settore sanitario è in rapida evoluzione e le aziende non possono permettersi il lusso di essere disinformate. Quando ogni secondo è importante, il tuo team ha bisogno di un accesso rapido a ciò che conta.​​ 

Un paziente insoddisfatto che esprime lamentele sui social media può portare rapidamente ad altre migliaia di pazienti scontenti. Se la storia colpisce nel segno, la tua casella di posta può essere sommersa da richieste e reclami provenienti da tutta la comunità. Secondo il nostro Rapporto sull'eccellenza dei contenuti per il 2025, i brand sanitari ricevono in media 13 interazioni in entrata sui contenuti al giorno e questi messaggi aumentano ulteriormente nelle giornate con molte notizie. Quando qualcosa va storto, i team del servizio clienti possono sentirsi sopraffatti e rischiare di inviare risposte incoerenti o di non rispondere affatto.​​ 

La Smart Inbox di Sprout è pronta per queste situazioni, con controlli personalizzabili che avvisano quando si verifica un problema o una crisi. Gli avvisi di picco possono dare il tempo di riprendere fiato ed elaborare un piano di risposta, mentre le regole automatizzate possono aiutare a gestire il carico. Nel caso di un argomento delicato che emerge spesso, puoi usare le risposte salvate per assicurarti di comunicare sempre la cosa giusta. La nostra integrazione con Salesforce Service Cloud offre ai team del servizio clienti un contesto pertinente per guidare le interazioni, senza dover abbandonare la piattaforma.​​ 

Uno screenshot della piattaforma di Sprout che mostra il rilevamento dei picchi di messaggi. Nella schermata, è possibile vedere la Smart Inbox e un messaggio di avviso che recita: "Abbiamo iniziato a rilevare un picco 5 minuti fa".​​ 

La tranquillità che Sprout Social offre ai team di assistenza clienti è inestimabile. Il risparmio di tempo e costi invece sì.​​ 

Secondo lo studio di Forrester, gli specialisti del servizio clienti dell'organizzazione tipo hanno riscontrato un aumento della produttività del 10% grazie alle funzionalità di Smart Inbox.​​ 

3. Espandi la portata con gli ambasciatori del brand​​ 

Proprio come i consumatori si rivolgono sempre più ai social per scoprire nuovi prodotti, fanno anche affidamento su Instagram, TikTok e altre piattaforme per ottenere consigli e informazioni sanitarie accessibili. Gli influencer nel settore della salute stanno raccogliendo un seguito fedele ed emergono come voci autorevoli per un pubblico in cerca di professionisti sanitari o che tenta di autodiagnosticarsi disturbi.​​ 

Anche in un settore regolamentato come quello sanitario, le opportunità di collaborazione con gli influencer per supportare il percorso del paziente e gli obiettivi di raccolta fondi sono numerose. Ad esempio, influencer che convivono con determinate condizioni di salute (e che utilizzano hashtag pertinenti come #LifeWithDiabetes o #ChronicPain) possono agire come sostenitori dei pazienti. Allo stesso modo, gli influencer possono contribuire ad aumentare la visibilità durante le campagne di donazione per il Giving Tuesday o i mesi dedicati alla sensibilizzazione su temi specifici. Collaborare con persone che hanno un legame personale con la tua organizzazione può amplificare la tua causa e rafforzare i legami con la comunità.​​ 

Non c'è bisogno che gli influencer nel settore sanitario siano celebrità di fama mondiale perché siano efficaci: le storie autentiche e personali sono quelle più affini con il pubblico. Ricercatori, medici, infermieri e persino pazienti possono essere voci estremamente efficaci, in grado di conferire credibilità alle tue campagne.​​ 

Una panoramica della funzionalità Brand Fit Score in Sprout Social Influencer Marketing.​​ 

Il Sprout Social Influencer Marketing aiuta i team a individuare rapidamente i creatori più autentici e sicuri per il brand nelle campagne. Le funzionalità di scoperta basate sull'AI riducono il tempo dedicato alla ricerca manuale dei partner giusti e alla revisione dei contenuti passati (un passaggio fondamentale data la delicatezza di molte tematiche in ambito sanitario). Lo studio di Forrester ha rilevato che le organizzazioni hanno ottenuto un risparmio di tempo del 25% con gli strumenti di Sprout.​​ 

4. Unisci i team interni con uno strumento centralizzato​​ 

Con una vasta gamma di segmenti di pubblico da coinvolgere e campagne da gestire, i team social del settore sanitario non hanno tempo da dedicare alla gestione di strumenti e processi manuali eterogenei.​​ 

Per pianificare un post per un'iniziativa importante o una risposta a una crisi, ti serve un flusso di lavoro di approvazione dei contenuti semplificato, che non comporti l'invio di documenti via e-mail o di diversi messaggi su Slack. Le organizzazioni hanno bisogno anche di dati accessibili per comprendere e ottimizzare in modo costante l'impatto della strategia sui social. Individuare cosa funziona, cosa modificare o eliminare è fondamentale, ma non dovrebbe essere necessario trascorrere ore a esaminare attentamente i fogli di calcolo per scoprirlo.​​ 

 Collaborare con Sprout ci ha aiutato a tenere il passo con il nostro pubblico. La nostra strategia è più efficace quando si riesce a capire chiaramente quali sono le strategie migliori, dove il nostro pubblico cresce e come ci posizioniamo rispetto ai concorrenti. Tutti questi dati sono a portata di mano in Sprout: da un'ampia visione d'insieme fino alle performance dettagliate di un singolo post.​​  
Rosanna Jensen
Responsabile dei contenuti di marketing, MultiCare Health System​​ 

Unificando le operazioni social su un'unica piattaforma, Sprout Social ti offre una visione completa, che tu stia pubblicando, inviando messaggi, effettuando audit o analizzando i dati. Evitare soluzioni temporanee come i fogli Excel permette al team di concentrarsi sulla creatività e riduce il rischio di burnout.​​ 

Secondo lo studio di Forrester, l'abbandono di soluzioni tradizionali scollegate e la centralizzazione delle esigenze dei social media in Sprout Social ha portato a un risparmio di 224.000 $ in tre anni per l'organizzazione tipo.​​ 


Realizzare il ROI dei social media per il settore sanitario​​ 

Le organizzazioni responsabili della fornitura di assistenza continua necessitano di tecnologia in grado di tenere il passo. I team del settore sanitario devono investire in risorse che liberino tutto il potenziale dei social nelle loro organizzazioni, per coinvolgere le comunità, trattenere i pazienti o reclutare futuri talenti.​​ 

Scopri di più su come Sprout genera un ROI significativo sui social media scaricando lo studio The Total Economic Impact™ di Sprout Social.​​ 

Domande frequenti sul ROI dei social media nel settore sanitario​​ 

Scopri di più sui social media del settore sanitario​​