Il tasso di clic è una metrica di marketing che misura la frequenza con cui gli utenti fanno clic su link, annunci o e-mail.​​ 

Molti fattori influiscono sul tasso di clic, tra cui immagini, parole chiave, testo delle CTA e posizionamento degli annunci.​​ 

Il tasso di clic confronta il numero di volte in cui un utente fa clic sui tuoi contenuti con il numero di impressioni che ricevi (cioè con quante volte l'annuncio è stato visualizzato). Il CTR appare come una metrica importante nelle campagne e-mail, di visualizzazione, social e di ricerca a pagamento. Alcuni esempi comuni di aree in cui viene misurato il CTR includono:​​ 

  • Link e-mail e pulsanti CTA​​ 
  • Annunci PPC​​ 
  • Link sulle pagine di destinazione​​ 
  • Inserzioni Facebook​​ 
  • Elementi in loco (pulsanti, immagini, ecc.)​​ 

Come calcolare il tasso di clic​​ 

Il tasso di clic aiuta a misurare il successo delle tue campagne pubblicitarie. Determinando quante persone fanno effettivamente clic sui tuoi annunci, il CTR ne supporta l'ottimizzazione. Migliorare il tasso di clic è uno dei modi migliori per incrementare le vendite.​​ 

Per misurare il tasso di clic di una campagna, è necessario dividere il numero totale di impressioni per il numero totale di clic. Ad esempio, su un annuncio di Facebook per un software che genera 8.000 impressioni e 100 clic, il CTR risulterà pari allo 0,8%. In alternativa, per evitare calcoli matematici, puoi usare uno strumento per la pubblicità sui social media come Sprout Social.​​ 

Un buon modo per determinare il successo di una campagna è confrontare la tua percentuale con i parametri di riferimento del settore. Ad esempio, il CTR medio per la pubblicità via e-mail è attualmente pari a circa il 3,42 %.​​ 

Come ottimizzare il tasso di clic​​ 

L'ottimizzazione del tasso di clic è fondamentale per aiutare le aziende a ottenere il massimo dalle loro campagne pubblicitarie. Le aziende aumentano il CTR migliorando le prestazioni degli elementi che generano clic, come testi, titoli, righe dell'oggetto, immagini, parole chiave e descrizioni. Alcuni dei metodi disponibili per l'ottimizzazione del CTR includono:​​ 

  • Migliorare i testi degli annunci: le parole che usi possono attirare o allontanare i clienti. Assicurati di parlare la lingua giusta per coinvolgere il tuo pubblico target.​​ 
  • Modificare le CTA: evita inviti all'azione generici e imperativi come "Fai clic qui". Cerca di mettere in evidenza i vantaggi che un cliente può ottenere facendo clic sul tuo link, come: "Scarica gratuitamente".​​ 
  • Modificare le parole chiave: un CTR basso può indicare che ti rivolgi al pubblico sbagliato. Cambia le parole chiave o riconsidera gli elementi di targeting nei tuoi annunci.​​ 
  • Conoscere il pubblico: assicurati di capire il pubblico che vuoi attirare. Quando è più attivo sul canale di marketing che usi? Quali parole o frasi preferisce?​​ 
  • Aggiornare il design: se i tuoi annunci includono elementi visivi, prova a modificare tutto, dai colori alle immagini che usi.​​ 

Il modo più semplice per aumentare il tasso di clic consiste nel testare e analizzare costantemente le tue campagne. Gli strumenti di social media marketing come Sprout Social aiutano a determinare quali annunci hanno più successo e perché. Inoltre, possono anche aiutarti a capire quali sono i momenti migliori per pubblicare. Pubblicare annunci al momento giusto su Facebook, ad esempio, può generare un CTR più elevato.​​