Ogni giorno, un adulto medio guarda più di 5 ore di video.​​ 

Sempre più spesso, le giovani generazioni stanno sostituendo i canali televisivi standard e via cavo con i servizi di streaming. Queste soluzioni gli consentono infatti di personalizzare la propria esperienza di intrattenimento. Da Netflix a Hulu, lo streaming è ovunque, anche sui canali social.​​ 

Quando piattaforme come Twitter e Instagram iniziarono a introdurre i video come formato per i contenuti, la reazione fu particolarmente positiva. Il 55 % delle persone aveva dichiarato di prestare più attenzione ai video rispetto a qualsiasi altra forma di contenuto. Tuttavia, solo le aziende che disponevano di apparecchiature video e software di editing avanzati potevano produrre materiale registrato. Lo sviluppo dello streaming in diretta sui social ha cambiato tutto.​​ 

Cos'è lo streaming in diretta sui social media?​​ 

Da quando i canali social hanno abilitato lo streaming in diretta, le aziende e gli utenti hanno iniziato a condividere video non modificati sulla propria vita quotidiana. Questo ha contribuito a eliminare la convinzione secondo cui un video non può avere successo online se non è ben prodotto.​​ 

Quando il pubblico ha iniziato a richiedere una maggiore autenticità ai brand, la popolarità dei video non modificati è aumentata notevolmente. L'80 % dei clienti ora afferma che preferisce guardare un video live piuttosto che leggere il blog di un'azienda.​​ 

Attraverso lo streaming in diretta su canali come Facebook o Instagram, le aziende creano contenuti accattivanti che attirano l'attenzione e il rispetto dei clienti. Tra i suoi vantaggi possiamo citare:​​ 

  • Maggiore coinvolgimento: i video in diretta rappresentano un nuovo modo per creare contenuti di valore (come sessioni di domande e risposte, discussioni dal vivo e interviste) con cui le aziende possono coinvolgere di più gli utenti.​​ 
  • Relazioni migliori: i video autentici e non modificati avvicinano i clienti ai brand, perché gli spettatori sentono di poter sbirciare “dietro le quinte”.​​ 
  • Vantaggi per la reputazione: il video in diretta dimostra la trasparenza di un brand, aiutandolo ad aumentare la fiducia e la fidelizzazione dei clienti.
    Come iniziare a pubblicare video in diretta​​ 

Come per qualsiasi altra campagna social o di marketing, lo streaming in diretta è più efficace se c'è una strategia dietro. Per sfruttare al meglio i contenuti trasmessi in tempo reale, cerca di:​​ 

  • Decidere dove trasmettere i tuoi video. Per scegliere bene, devi capire su quali piattaforme i tuoi clienti trascorrono più tempo.​​ 
  • Pianificare i tipi di contenuti da condividere: attraverso lo streaming in diretta, puoi interagire con i clienti in molti modi. Prova a trasmettere eventi dal vivo, contenuti sul backstage, interviste e sessioni di domande e risposte, aggiornamenti, annunci, guide pratiche e altro ancora.​​ 
  • Sviluppare un programma: usa strumenti come Sprout Social per capire quando il tuo pubblico è più coinvolto e crea un piano in cui stabilisci quando trasmettere video sui tuoi canali social.​​ 
  • Concentrarti sul coinvolgimento: ricorda che lo scopo dello streaming in diretta è instaurare un dialogo con il tuo pubblico. Trova dei modi per far sentire ai tuoi clienti che stanno davvero interagendo con te e non solo guardando un video.​​ 

Tieni presente che lo streaming in diretta non deve essere perfetto, ma deve rappresentare il tuo brand. Se possibile, quindi, punta sulla qualità dei video. Investi in una buona fotocamera o telefono e testa l'audio e la qualità dello streaming prima di trasmettere i contenuti.​​ 

Ottimizzare i contenuti trasmessi​​ 

Con la pratica, riuscirai a migliorare sempre di più la qualità del tuo streaming in diretta.​​ 

Più esplori le varie funzionalità disponibili sui canali social, più avrai familiarità con queste piattaforme.​​ 

Come per qualsiasi altro aspetto dei social media, il miglioramento non può prescindere dal monitoraggio dei risultati. Scopri quanto devono durare i video che trasmetti per poter massimizzare il coinvolgimento e se i tuoi clienti rispondono meglio a determinati tipi di contenuti.​​