Conteggio dei caratteri
Spesso, la lunghezza di un post sui social media incide sull'impatto potenziale del contenuto.
Seguendo le regole di conteggio dei caratteri di ciascuna piattaforma puoi mostrare sul tuo profilo i messaggi nella loro interezza, veicolando le informazioni essenziali per la conversione del pubblico. Se invece superi il limite di caratteri, corri il rischio di pubblicare contenuti troncati che possono generare confusione.
Spesso, gestire al meglio il conteggio dei caratteri sui social media può risultare complicato. Ai cambiamenti che di tanto in tanto vengono apportati alle linee guida si va a sommare il limite massimo di caratteri consentiti, che non sempre costituisce il mezzo migliore per attrarre il pubblico.
Limiti di caratteri sui social media
Learning the basics of the character count is a great way to refine and improve your social media strategy. Importantly, the maximum character count for a post and the ideal number of characters for engagement are two different things. For instance, Facebook posts can feature up to 63,206 characters, but a study by Jeff Bullas found that posts with fewer than 80 characters receive 66% more engagement.

Per individuare il numero di caratteri adeguato a ciascun canale è necessario unire alla conoscenza dei limiti la conoscenza del proprio pubblico. Ecco alcuni dei principali limiti di caratteri da tenere a mente:
- Post di Facebook: 63.206 caratteri
- Annunci in formato testo o video su Facebook: 90 caratteri
- Annunci in formato immagine su Facebook: 90 caratteri
- Tweet (Twitter): 280 caratteri
- Messaggi diretti su Twitter: 10.000 caratteri
- Identificativo su Twitter: 20 caratteri
- Nome profilo su Twitter: 20 caratteri
- Didascalia su Instagram: 2.200 caratteri
- Biografia su Instagram: 150 caratteri
- Nome utente su Instagram: 30 caratteri
- Aggiornamento su LinkedIn: 700 caratteristiche
- Chi siamo su LinkedIn: 2.000 caratteri
- Nome pagina su LinkedIn: 50 caratteri
- Aggiornamento di stato su LinkedIn: 600 caratteri
- Nome profilo su Pinterest: 20 caratteri
- Descrizione bacheca su Pinterest: 500 caratteri
- Biografia su Pinterest: 160 caratteri
YouTube
- Titolo video su YouTube: 70 caratteri
- Descrizione video su YouTube: 5.000 caratteri
Trovare il numero giusto di caratteri
Though the maximum character count for each social media platform is a useful guide, it’s only a starting point for your posts.
The nature of the audience on each channel is an essential factor in managing character count. For example, people on LinkedIn are more likely to be searching for thought leadership posts and insights. Because of this, research into successful LinkedIn posts found that posts between 1900 and 2,000 words perform the best. On the other hand, most other social channels get better results from a short and sweet character count.
Su Instagram, le didascalie possono raggiungere le 2.200 parole, ma gli utenti che scorrono le immagini non vogliono leggere cosi tanto. È consigliabile utilizzare un numero di caratteri inferiore per un messaggio più diretto.
Monitorare il numero di caratteri
Il miglior modo per scegliere il numero di caratteri adeguato al tuo brand è quello di prestare attenzione al pubblico di riferimento. Sfrutta i limiti massimi e i consigli online per elaborare i tuoi primi post, quindi valuta la risposta del pubblico a contenuti di lunghezze differenti.
Per scoprire quali post risultano più interessanti per il tuo pubblico potresti dover sperimentare. Fortunatamente, è possibile misurare con precisione il numero di caratteri di ogni post grazie a strumenti come il nostro contatore di caratteri, per andare a colpo sicuro con ogni post.